Home Blog Page 9

Kahlil Gibran, Il Profeta, Il Conversare

220px-Khalil_Gibran_

E uno studioso domandò: Che puoi dirci del Conversare?

Ed egli rispose:

Voi parlate quando non siete più in pace con i vostri pensieri;

E quando non potete più abitare nella solitudine del cuore, vivete nelle labbra, 

e il suono è distrazione e passatempo.

E in molti vostri discorsi, il pensiero è quasi ucciso.

Perché il pensiero è un uccello dell’aria, 

che in una gabbia di parole può spiegare le ali, ma non può certo volare.

In mezzo a voi ci son di quelli che cercano i loquaci per paura di star soli.

Il silenzio della solitudine scopre il vuoto ch’è in loro, che invece vogliono fuggire.

E ce ne sono che parlano, e senza intenzione o sapere rivelano una verità che neppur essi comprendono.

E c’è chi ha in sé la verità, ma non la esprime con parole.

Nel suo petto lo spirito dimora in armonioso silenzio.

Quando incontrate un amico per la strada o nella piazza del mercato,

lasciate che lo spirito ch’è in voi muova le vostre labbra e diriga la lingua,

E che la voce nella vostra voce parli all’orecchio del suo orecchio;


Anche quando il colore sarà dimenticato e il vaso più non esiste.
Perché l’anima sua conserverà la verità del vostro cuore come un vino di cui si ricorda il sapore.

 

per dettagli sull’autore potete leggere la pagina wikipedia, per il libro potete vedere la pagina su amazon

Kahlil Gibran, Il profeta, La Gioa ed il Dolore

220px-Khalil_Gibran_

E allora una donna disse:”Parlaci della Gioa e del Dolore”

La vostra gioia è il vostro dolore senza maschera.

E quello stesso pozzo che fa scaturire il vostro riso fu più volte colmato dalle lacrime vostre.

Come potrebb’essere altrimenti?

Più a fondo vi scava il dolore, più gioia potete contenere.

La coppa in cui versate il vostro vino non è la stessa coppa cotta nel forno del vasaio?

E il liuto che addolcisce il vostro spirito non è lo stesso legno intagliato dal coltello?

Quando siete felici, se scruterete il vostro cuore, troverete che è ciò che vi ha fatto soffrire a darvi ora la gioia,

E quando siete afflitti, guardate ancora nel cuore, e scoprirete che state piangendo solo per ciò che vi ha reso felici.

Alcuni di voi dicono, “La gioia è più grande del dolore” e altri dicono, No, il dolore è più grande”.

Ma io dico a voi che sono inseparabili.

Essi giungono insieme, e quando l’una siede a tavola con voi, ricordate che l’altro dorme nel vostro letto.

In realtà, oscillate tra il dolore e la gioia come i piatti d’una bilancia.

Solo se vuoti, state fermi e in equilibrio.

E quando il tesoriere vi alzerà per pesare il suo oro e il suo argento, 

allora la gioia o il dolore dovranno per forza sollevarsi o cadere.

per dettagli sull’autore potete leggere la pagina wikipedia, per il libro potete vedere la pagina su amazon

Le novità su Facebook News Feed

mark zuckerberg news feed bacheca facebook

Era il giorno 07 Marzo 2013, tramite il solito evento per il lancio di importanti novità in casa Facebook, quando Mark Zuckerberg presenta la nuova grafica, il nuovo layout, la nuova bacheca o semplicemente il nuovo facebook news feed.

Le novità sono molte e direi anche importanti. D’altronde non poteva non esserci un cambiamento, il numero delle condivisioni, il numero medio di “amici” e “followers”, la tipologia del contenuto condiviso (oltre il 50% sono foto e video) cominciava a mostrare qualche limite di leggibilità sull’attuale news feed. Ma non dimentichiamo anche di dare uno sguardo in giro: sia Google+ che Myspace hanno cambiato la grafica. Il nuovo facebook news feed si ispira ai concetti di un quotidiano: immagini grandi, titoli in evidenza, presenza di spalle.

mark zuckerberg news feed bacheca facebook

Vediamo i concetti chiave del nuovo facebook news feed:

  • un unico design per tutti i dispositivi e piattaforme
  • Visibilità migliorata dei contenuti
  • visione per canali tematici

La nuova soluzione è ispirata all’attuale versione dell’apps per mobile. Quindi un menu ad espansione a sinistra  come pannello di controllo e chat. Un ‘area centrale più grande per i contenuti e sulla destra la possibilità di selezionare i canali tematici e/o i followers (in pratica un fitro che agisce sulle contenuti da visualizzare). Le foto avranno maggio spazio e nuovi effetti per metterle in evidenza. Stessa cosa per i link: font più grande e più spazio per la descrizione. Ma probabilmente la novità più importante è quella dei canali tematici ed i filtri. Con dei semplici click sarà possibile vedere solo gli aggiornamenti dei propri amici, dei following, oppure possiamo selezionare di vedere solo le foto e o video. Il tutto molto intuitivamente e veloce. Questa funzionalità (in parte già presente ma non evidenziata bene) permetterà di navigare con maggiore efficacia nel mare dei share dei nostri amici.

facebook news feed bacheca

 

ma per vedere tutto dal vivo, ci sono due possibilità: o vi guardate il video qui sotto di presentazione o aspettate l’attivazione sul vostro profilo. Ah! Dimenticavo per avere la nuova news feed dovete iscrivervi qui facebook news feed page.

[youtube-white-label id=”YaQQHYQHnMk” height=”” width=”” autohide=”1″ autoplay=”0″ controls=”0″ branding=”1″ hd=”1″ rel=”0″ showinfo=”0″ thanks=”1″ autosize=”1″ border=”0″ cc=”0″ colorone=”” colortwo=”” disablekb=”1″ fullscreen=”1″ /]

 

 

 

Il Papa e twitter: il saluto del Papa

Non fa più notizia, è un dato di fatto: al momento la posizione del Papa è vacante e siamo in attesa del conclave. Si, ma vedere il profilo su twiter con la dicitura “Sede Vacante” è proprio strano.

Siamo abituati a vedere i pellegrini in piazza San Pietro a pregare in attesa della famosa “fumata”, non vorrei che con l’evoluzione tecnologica ci troveremo di fronte a milioni di persone davanti al profilo twitter in attesa del primo tweet “habemus papam”.

Con questo tweet il Papa ci saluta e si ritira:

papa twitter

Il suo profilo diventa:

papa twitter

 

 

 

ma se qualcuno vuole leggere ancora i suoi tweet sono stati archiviati tramite il servizio www.news.va 
papa twitter

Facebook news feed: pronti per le novità? [07 Marzo 2013]

facebook news feed timeline

Ci siamo, dopo le varie voci che giravano da tempo e la sperimentazione della timeline in nuova Zelanda (leggi il nostro articolo precedente) sembra che il tempo sia maturo per la nuova interfaccia grafica di Facebook: questa volta si parla di news feed. Il 07 marzo 2013 Facebook ha organizzato l’evento “come see a new look for news feed”.

Dopo il lancio del motore di ricerca graph search ecco un’altra grande novità, nuova interfaccia per facebook news feed, cioè  la nostra bacheca. Era inevitabile, anzi forse anche un po’ in ritardo. Perchè? perchè la bacheca è il fulcro di facebook, è la homepage ed è dove si rimane in contatto con tutti gli utenti. Dopo le modifiche alla timeline  (al momento in sperimentazione in Nuova Zelanda) atte a migliorare la leggibilità delle informazioni e la navigazione tra le stesse e dopo il lancio del motore di ricerca Graph Search introducendo quindi un use case completamento nuovo, c’era il rischio di lasciare indietro il cuore di facebook, la bacheca. Se poi guardiamo la nuova interfaccia di MySpace ci si rende conto

mark

subito di quanto sia rimasto indietro Mark Zuckerberg. Ma quali saranno le modifiche? in realtà non si sa molto Il compito è arduo. Il numero medio di amici per utenti facebook è molto alto e la probabilità di perdere gli aggiornamenti degli amici è molto alto. Ma quali sono gli aggiornamenti utili? gli aggiornamenti di nostro interesse? Sarebbe anche molto utile permettere all’utente di organizzare la priorità della tipologia di aggiornamenti, anche su questo aspetto si potrebbe migliorare molto. Un punto che potrebbe rivoluzionare l’use case è quello di inserire un ricerca semantica sui news feed. ormai la
nostra pagina è piena di link di foto, di video ma non c’è modo di eseguire una ricerca tra questi…… Mark Zuckerberg ha i contenuti ed ha anche un

algoritmo già pronto per il ranking…. il like! riassumendo spingerei su:

  • nuova grafica
  • organizzazione delle informazioni
  • motore di ricerca

il 7 marzo controlleremo. Cosa ne pensate voi?

 

leggi anche su mashable

Google Glass: nuovo video, dettagli e vendita

google glass dettagli tecnici

Presentato il nuovo Google Glass video. è l’ora dei Google Glass, da oggi si possono ordinare alla cifra di $ 1500 (solo negli USA). Dopo diversi lanci pubblicitari e demo si inizia  a fare sul serio.

Poteva già bastar vedere Sergei Brin (co-fondatore), qualche settimana fa, nella metropolitana di New York con i fantastici Google Glass per far capire un movimento nell’aria. Ma ieri è stato pubblicato un video ufficiale che mostrano l’utilizzo, le possibili funzionalità e l’iterazione con la persona ed è stata resa pubblica la volontà di estendere la possibilità di ordinare i Google Glass per tutto il territorio degli USA. Nel video si vede quindi come, tramite comandi vocali è possibile scattare foto e video. Ma ancora: eseguire ricerche su internet ed avere un navigatore satellitare. L’iterazione di Google Now e le info geolocalizzate ci permetto  una vera, forse per la prima volta, realtà aumentata e veramente integrata. Il tutto occupando solo in minima parte la visuale dell’utente e comunque sempre in trasparenza. Non c’è che dire, sicuramente utile per chi vuole essere sempre connesso. Certo il prezzo è ancora importante, ma le leggi di mercato ci vengono incontro, e quindi basta aspettare un po’. Ma attenzione la vera commercializzazione è attesa per i primi mesi del 2014, per il momento si parla solo di pre-ordini.

[youtube-white-label id=”v1uyQZNg2vE” height=”” width=”” autohide=”1″ autoplay=”0″ controls=”0″ branding=”1″ hd=”1″ rel=”0″ showinfo=”0″ thanks=”1″ autosize=”1″ border=”0″ cc=”0″ colorone=”” colortwo=”” disablekb=”1″ fullscreen=”1″ /]

Ma non è la sola novità, rumors abbastanza attendibili dicono che per il lancio sul mercato nasceranno dei punti di vendita fisici; la motivazione è proprio quella di far vedere e “toccare” con mano il nuovo prodotto. Dopo l’esperienza degli Apple Store, Google ha capito che è importante seguire i propri utenti anche da vicino e fisicamente. Altri rumors, dicono che anche Apple sta lavorando su un progetto simile: occhiali a realtà aumentata.

Ma vediamo qualche dettaglio tecnico, ripreso da 9to5google:

 

google glass video  dettagli tecnici

 

  • Connettività Wi-Fi, LTE, Bluetooth
  • Giroscopio e accelerometro
  • Retina laser scanner
  • Semi-trasparente display a LED
  • “distribuzione del peso bilanciato”

 

google glass video dettagli tecnici google-glass-video dettagli patent-2-21-13-03

 

Da appasionato di tecnologia posso solo che ammirare questo oggetto ed attenderlo con impazienza, ma nella mia testa è stata immediata l’associazione con due vscenari tragico-comici visti su due cartoni: Futurama ed il prodotto EyePhone e

 

[youtube-white-label id=”EaHUpWuqNHY” height=”” width=”” autohide=”1″ autoplay=”0″ controls=”0″ branding=”1″ hd=”1″ rel=”0″ showinfo=”0″ thanks=”1″ autosize=”1″ border=”0″ cc=”0″ colorone=”” colortwo=”” disablekb=”1″ fullscreen=”1″ /]

 

[youtube-white-label id=”A9GSGGypffk” height=”” width=”” autohide=”1″ autoplay=”0″ controls=”0″ branding=”1″ hd=”1″ rel=”0″ showinfo=”0″ thanks=”1″ autosize=”1″ border=”0″ cc=”0″ colorone=”” colortwo=”” disablekb=”1″ fullscreen=”1″ /]

 

quindi cerchiamo sempreil giusto compromesso!

 

 

Chi sono gli utenti dei social network? Il 67% degli utenti internet utilizza le piattaforme social.

statistiche social network media % utenti internet

Pubblicate le statistiche di Pew Internet tra il rapporto tra utenti Internet ed utenti dei Social Media. Risultato: 2 utenti su 3 utilizzano Social Network. Primo della classe Facebook, seguito da Twitter. Ma vediamo meglio chi sono gli utenti dei social network.

Fin qui nessuna novità o dato rilevante. Andando a leggere i dettagli su istruzione, sesso, età, etc si scoprono dati più interessanti.

statistiche utenti social network

Ad esempio il 25% delle donne utilizzano Pinterest mentre solo il 15% di loro utilizza Twitter. Al contrario il 17% degli uomini utilizzano Twitter mentre solo il 5% utilizza Pinterest. Instagram e Twitter risultano le piattaforme con maggior incidenza sui giovani, mentre Facebook satura quasi tutti gli indicatori: 2 su 3 utilizzano facebook su ogni categoria/classe.

La pubblicazione di Pew Internet riassume il tutto con dei profili tipo per le singole piattaforme:

 

  • Facebook: profilo donne con età (18-29 anni)
  • Twitter: profilo giovani (18-29 anni), afro-americani e residenti nelle città
  • Pinterest:profilo donne (under 50) con istruzione medio alta
  • Instagram: donne (18-29 anni)  e residenti nelle città
  • Tumblr: giovani (18-29 anni)

Prima di vedere i dati nel dettaglio è doverosa la nota sulla modalità con il quale è stata eseguita l’analisi:

Per le statistiche è stato utilizzato un campione di 1802 utenti internet raggiunti tramite un intervista telefonica (inglese e spagnolo) eseguita tra il 14 Novembre 2012 e 9 Dicembre 2012. Ogni valore % è calcolato in base al numero di riferimento per singola categoria.

Leggiamo ora i dati….

Di seguito la tabella ripresa dall’articolo originale.

statistiche social network social media  2012

  

Statistiche social network media % internet users

 

Sembrano dei valori spalmati in tutte le categoria senza evidenziare nessun gradiente particolare. Questo fenomeno è essenzialmente derivato dall’utilizzo di Facebook, dove effettivamente tutte le categorie hanno un forte uso della piattaforma. Analizzando le tutte le altre piattaforme si registrano dei comportamenti particolare per singole categorie: Tumblr e Instagram una forte incidenza per il pubblico giovane, Pinterest sul pubblico Donna, Twitter su giovani che abitano nelle città.

Vediamo ora nel dettaglio i risultati per singola piattaforma.

 

FACEBOOK

 

facebookfb_stat

 

TUMBLR

tumblr

tumblr_stat

 

  INSTAGRAM

instagraminstagram_stat

 PINTEREST

pinterest

pinterest_stat

 

TWITTER

twitter

twitter_stat

 

 

Per approfonidere link articolo su pew internet

documento originale PDF

Le trasmissioni social, social TV, fans e followers

le iene facebook twitter social tv trasmissioni social

le iene facebook twitter social tv trasmissioni socialOggi Blogmeter ha pubblicato lo studio eseguito sul tema Social  TV andando a censire le trasmissioni social. Lo studio (Gennaio 2013) riporta le trasmissioni di maggior successo su Facebook e Twitter, sia in valore assoluto (fan e follower) che come utilizzo (engagement per faceboook e mentions per twitter).

 

La regina delle trasmissioni social in entrambe le piattaforma risulta essere “Le iene” con oltre 1,8 Milioni di fan su facebook e quasi 250 mila followers su twitter. La nuova edizione, condotta da Ilary Blasi, Teo Mammucari e la gialappa’s band, ha un avuto un forte incremento dovuto essenzialmente alla proficua campagna di pubblicazione foto e video sia della puntata (a volte anche in anticipo) che dietro le quinte.

 

 

social tv facebook twitter le iene trasmissioni social

 

Come numero di Fans, Le Iene è seguita da Zelig ma questo non compare nella top 5 dell’engagement a dimostrazione del fatto che non vi è nessun legame (se non quello di “potenziale”) tra fans ed engagement. Ad esempio, Servizio pubblico ha un valore di engagement (237 mila) avendo “solo” 355 mila fans, con un rapporto engagement/fans pari al 69%. Le iene, prima in classifica, ha un rapporto molto più basso 22% quindi ancora con un grande potenziale di crescita. Ovviamente questo rapporto va letto solo come un possibile indicatore di massima, in quanto è soggetto al comportamento medio dei proprio fans/followers. Da segnalare anche “La Prova del cuoco” che con solo 118 mila fans ha un valore di engagement di quasi 81 mila (rapporto 68%).

 

social tv facebook twitter le iene trasmissioni social

 

Analizzando i risultati di Twitter si evince, analogamente, che a parte Servizio Pubblico, le trasmissione con più “mentions” non sono quelle con più followers. La trasmissione con maggior tasso di mentions per followers risulta essere Agorà che con “soli” 23 mila followers ha registrato oltre 13 mila mentions (rapporto 57%).

alla fine, la domanda nasce spontanea ed è sempre la stessa: è così importante avere un numero di followers e/o fans esagerato? o è più importante concentrarsi su una strategia di comunicazione?

Piattaforma utilizzata Social Analytics

Città invisibili: Eufemia

città invisibili

 

All’interno dell’opera di Italo Calvino “Le città invisibili”, troviamo la città di Eufemia. Luogo d’incontro e scambio non solo di merce ma di esperienza.

Dopo aver riportato le parole di Khalil Gibran del suo “Profeta“, oggi ripostiamo un altro splendito ed emozianante esempio di concezione dello scambio e del mercato. Tratto dal capolavoro di Italo Calvino, “Le città invisibili”.

 

 

A ottanta miglia incontro al vento di maestro l’uomo raggiunge la città di Eufemia, dove i mercanti  di sette nazioni convengono ad ogni solstizio ed equinozio. La barca che vi approda con un carico  di zenzero e bambagia tornerà a salpare con la stiva colma dipistacchi semi di papavero, e la carovana che ha appena scaricato sacchi di noce moscata e di zibibbo già affastella i suoi basti per il ritorno con rotoli di mussola dorata. Ma ciò che spinge a risalire fiumie attraversare deserti per nvenire fin qui non è solo lo scambio di mercanzie che ritrovi sempre in tutti i bazar dentro e fuori l’impero del Gran Kan, sparpagliate ai tuoi piedi sulle stesse stuoie gialle, all’ombra della stessa tenda scacciamosche, offerti con gli stessi ribassi di prezzo menzonieri. Non solo a vendere e a comprare si viene ad Eufemia, ma anche perchè la notte accanto ai fuochi tutt’intorno al mercato, seduti sui sacchi o sui barili o sdraiati su mucchi di tappeti, a ogni parola che uno dice -come “lupo”, “sorella”, “tesoro nascosto”, “battaglia”, “scabbia”, “amanti”- gli altri raccontano ognuno la sua storia di lupi, di sorelle, di tesori, di scabbi, di amanti, di battaglie. E tu sai che nel lungo viaggio che ti attende, quando per restere sveglio al dondolio del cammello o della giunca ci si mette a ripensare tutti i propri ricordi a uno a uno, il tuo lupo sarà diventato un altro lupo, tua sorella una sorella diversa, la tua battaglia altre battaglie, al ritorno da Eufemia, la città in cui ci si scambia la memoria a ogni solstizio e a ogni equinozio.

 

Wikipedia: Italo Calvino, Le città Invisibili

La Littizzetto parla delle statistiche di Youporn

lettizzetto youporn

L’impatto della televisione sugli accessi internet. Un semplice e banale esempio.

 

Il 17 Gennaio scorso Youporn ha pubblicato le statistiche degli accessi 2012 registrando un dato singolare per quanto riguarda l’Italia: 4 posto in assoluto come paese con più accessi al famoso sito youporn, dietro solo a USA, Germania e Francia. Ancora più importante se guardiamo la classifica delle città con più numero di accesi; al primo posto Milano, seguita da Roma e poi Parigi.

All’uscita di questa statistica ho riperso l’infografica relativa e commentandola ho postato l’informazione su questo blog (leggi articolo). Fin qui niente di nuovo, ma cosa è successo il giorno 3 febbraio? Luciana Litizzetto, all’interno del suo monologo a “Che tempo che fa”, riprende la notizia per commentarla “a modo suo”.

Risultato su questo blog? Un picco di accessi al post con referrers Google dando origine ad una nuova “vita” della notizia.

 

 

statistiche youporn

Per chi l’avesse perso, di seguito l’intervento intero di Luciana Litizzetto (intorno al minuto 8 inizia la parte relativa alle statistiche di accessi di youporn).

 

[youtube-white-label id=”u2LDInYN9Oo” height=”” width=”” autohide=”1″ autoplay=”0″ controls=”0″ branding=”1″ hd=”1″ rel=”0″ showinfo=”0″ thanks=”1″ autosize=”1″ border=”0″ cc=”0″ colorone=”” colortwo=”” disablekb=”1″ fullscreen=”1″ /]

Fake e bufale sui social: vediamo la rete del M5S

Ha superato la fase di fastidio e sta diventando un vero e proprio problema di contenuto dei social media, parliamo dei "fake" e delle...